Blog

14 Marzo 2019

Il generatore di idrogeno  per laboratorio è una conveniente alternativa alle bombole di gas in pressione, dewar o deposito di massa di gas da laboratorio. fonti tradizionali di gas incorrono consegna in corso, le spese amministrative e di noleggio, tutti che hanno un impatto sui ricavi della gestione o ai bilanci impianto. Un […]
14 Marzo 2019

Biogas da sottoprodotti agricoli nella digestione anaerobica

Davanti ad una numerosa platea di  operatori del settore  ,con una serie di interventi mirati, si sono ritrovati il 4 Marzo a Ravenna presso CONFCOOPERATIVE  i maggiori  esperti di digestione anaerobica. Al convegno denominato “Biogas da sottoprodotti agricoli nella disgestione anaerobica”organizzato dall’ Ordine dei Chimici della Regione Emilia Romagna , LabService Analytica  e RES si sono presentate relazioni volte ad […]
14 Marzo 2019

Il 4 Marzo 2016 a Ravenna si terrà il convegno “Biogas da sottoprodotti”

  Biogas da sottoprodotti: matrici alternative e ottimizzazione del processo sarà il titolo del convegno a cui parteciperanno i maggiori esperti del settore  biogas prodotto da  digestori anaerobici che si terrà Venerdi 4 Marzo alle 15,00 presso Confcooperative a Ravenna. Il convegno è organizzato da   RES società cooperativa ravennate che si occupa di […]
14 Marzo 2019

Generatori Idrogeno per Laboratorio – Utilizzare idrogeno come carrier

Quando si usa un gascromatografo e la colonna viene utilizzata per separare una miscela complessa, la selezione del carrier gas o gas di trasporto è una decisione critica per il tecnico di laboratorio.Utilizzare generatori idrogeno per laboratorio può risultare una scelta vincente. Il chimico deve selezionare il gas di trasporto […]
14 Marzo 2019

PID nel settore igiene industriale

  L’igiene industriale si concentra sulla prevenzione di malattie e problemi di salute sul luogo di lavoro, attraverso il riconoscimento, la valutazione e il controllo dei rischi. Per qualsiasi lavoratore a contatto con composti  pericolosi, questi prodotti chimici rappresentano una potenziale fonte di rischio. I moderni strumenti dotati di PID […]
14 Marzo 2019

Benzene nelle raffinerie

    Il benzene è un importante prodotto chimico industriale ma, allo stesso tempo, è estremamente pericoloso e cancerogeno. La legislazione globale si è attivata per minimizzare l’esposizione al benzene nelle raffinerie in cui viene lavorato. I moderni strumenti PID offrono la possibilità di monitorare le concentrazioni di benzene fino […]
14 Marzo 2019

Evoluzione dei PID

  Dal 1970 a oggi, i detector a fotoionizzazione (PID) sono sempre stati in prima linea nella rilevazione di composti organici volatili. Con la sempre maggiore importanza acquistata dall’igiene industriale e con l’abbassamento dei limiti di esposizione ai VOC, la tecnologia PID ha continuato a svilupparsi, offrendo una rilevazione affidabile […]
14 Marzo 2019

Emissioni VOC nelle auto

  I test per le fughe di carburante vengono svolti attraverso la ricerca di emissioni VOC nelle auto, specialmente nei settori del vano motore, del serbatoio e delle tubazioni in cui scorre benzina. Il motore delle automobili fa scorrere il carburante a una pressione compresa fra i 120 e i […]
14 Marzo 2019

La sindrome del sick building causata da VOC nell’ambiente

Inizialmente chiamata “malattia da ufficio” nel 1970, con l’emergere di dati che mettevano in relazione i lavoratori negli uffici e gli inquilini nelle case nuove con una varietà di sintomi non specifici, la sick building syndrome (SBS), nome con cui è diventata conosciuta negli ultimi anni, è stata identificata in […]
14 Marzo 2019

A proposito di energie pulite, fusione fredda e temperatura

In che modo sono correlate la fusione fredda e temperatura? Lo scetticismo di gran parte del mondo accademico nei confronti degli esperimenti riguardanti presunte realizzazioni di trasmutazione di alcune specie atomiche in altre, indicate come possibili risultati di reazioni  di reazioni nucleari a bassa energia (fusione fredda o trasmutazione LENR)LE), […]
14 Marzo 2019

5 Motivi per usare le fiale colorimetriche

 1.Perché le fiale colorimetriche  permettono di rilevare nell’aria ( outdoor e indoor) le concentrazioni di più di 600 gas inquinanti.La reazione chimica con il contaminante dell’aria provoca un cambiamento di colore del reagente e la lunghezza della colorazione è proporzionale alla concentrazione della sostanza da monitorare. La parte colorata viene quindi […]
14 Marzo 2019

Ion Science lancia il primo rivelatore per analisi del benzene

Ion Science Italia lancia il primo rilevatore al mondo per analisi del benzene, in occasione della Fiera OMC 2015 Author: Dr.ssa Ilaria Tramelli – LabService Analytica srl Leader mondiale nella progettazione e produzione di strumentazione per il monitoraggio di gas, Ion Science (www.ionscience.com)  ha presentato il primo rilevatore selettivo per […]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi