Blog

4 Maggio 2023

L’importanza della misurazione delle polveri sottili

Cosa sono le polveri sottili? La definizione di polvere fine non può essere descritta in modo univoco. Il RIVM lo paragona a “una sorta di scatola di spazzatura contenente materiali di diverse dimensioni e composizioni chimiche”. La polvere fine è in realtà solo un’intera raccolta di particelle molto piccole nell’aria. […]
2 Maggio 2023

Il Naso Elettronico

Il  naso elettronico: cos’è e come funziona Il naso elettronico è un dispositivo che utilizza sensori di odore per rilevare e identificare specifiche molecole nell’aria. Questi sensori possono essere realizzati con diverse tecnologie, ma tutti funzionano in modo simile: quando una molecola entra in contatto con un sensore, provoca una […]
27 Aprile 2023

Aromaterapia e monitoraggio degli Oli Essenziali

Aromaterapia e monitoraggio degli Oli Essenziali: Gli oli essenziali sono fondamentalmente estratti vegetali. Sono realizzati cuocendo a vapore o pressando varie parti di una pianta (fiori, corteccia, foglie o frutti) per catturare i composti che producono profumo. Possono essere necessari diversi chili di una pianta per produrre una singola bottiglia […]
18 Aprile 2023

L’analisi dei Voc nelle stazioni di benzina

L’analisi dei VOC nelle stazioni di benzina  Essa contiene composti organici volatili (COV) che evaporano nei serbatoi di stoccaggio. Durante lo scarico della benzina in un serbatoio sotterraneo o durante il rifornimento di un veicolo, i vapori di benzina nel serbatoio verranno rilasciati dalla benzina . In mancanza di dispositivi […]
11 Aprile 2023

L’importanza dell’analisi della CO2

L’importanza dell’analisi della CO2 Produzione del vino: è sorto un problema: la CO2.  Due viticoltori francesi dilettanti sono morti dopo essere stati soffocati dai fumi dell’uva che stavano calpestando a piedi nudi. Le vittime si erano offerte volontarie per aiutare un amico a produrre vino nella sua vigna nella regione […]
6 Aprile 2023

L’importanza di Monitorare il Mercurio

E’ sorto un problema:  alcune specie di pesci contengono quantità preoccupanti di metilmercurio, una tossina particolarmente pericolosa per lo sviluppo di malattie varie. L’importanza di monitorare il mercurio  assume una valenza significativa. Pesce e crostacei sono ottime fonti di proteine e sono ricchi di acidi grassi omega-3 salutari per il […]
21 Marzo 2023

Come l’Intelligenza Artificiale AI può aiutare la Green Economy

Come l’intelligenza artificial Al può aiutare la Green Economy? Ho chiesto a Chat OpenAI se l’intelligenza artificiale può aiutare la green economy  e la risposta è statata assolutamente sì, l’intelligenza artificiale può aiutare l’economia verde in diversi modi. Per prima cosa, l’AI può essere utilizzata per ottimizzare l’uso delle risorse […]
21 Marzo 2023

Il Problema dell’Ozono in atmosfera

Il problema dell’ozono in atmosfera: Il problema dell’ozono in atmosfera si riferisce alla riduzione della quantità di ozono presente nell’atmosfera terrestre, in particolare nella cosiddetta “stratosfera”. La riduzione dell’ozono stratosferico è dovuta principalmente all’azione di sostanze chimiche prodotte dall’uomo, come i clorofluorocarburi (CFC), che sono utilizzati in vari prodotti industriali […]
21 Febbraio 2023

Cosa sono i composti organici volatili

I composti organici volatili (COV) sono composti chimici organici che hanno una bassa temperatura di ebollizione e quindi evaporano facilmente a temperatura ambiente. I COV sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano, come vernici, solventi, prodotti per la pulizia, cosmetici e profumi, e sono anche emessi da fonti naturali […]
17 Febbraio 2023

L’importanza dell’analisi della qualità dell’aria

Perché è importante l’analisi della qualità dell’aria? L’analisi della qualità dell’aria in ambienti chiusi è un’importante procedura di valutazione che mira a identificare la presenza di eventuali inquinanti o agenti contaminanti che possono rappresentare una minaccia per la salute umana. Gli inquinanti dell’aria in ambienti interni possono provenire da fonti […]
15 Febbraio 2023

Che impatto ha il mercurio presente nell’aria che ci circonda?

Il mercurio elementare e gran parte dei suoi derivati, sono veleni metabolici che si bioaccumulano nelle acque alimentari, raggiungendo concentrazioni in grado di causare danni neurologici e riproduttivi negli organismi terrestri e acquatici.   Il mercurio atmosferico deriva in gran parte dalla sua conduttività elettrica, dall’alto peso specifico e dalle […]
13 Febbraio 2023

Inquinamento marino : come monitorare i vapori di mercurio

Come monitorare i vapori di mercurio:                       Il mercurio, un metallo pesante Il mercurio è un metallo pesante presente sulla terra in diverse forme e a volte si presenta in aereosol. Può essere convertito da una forma all’altra per processi […]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi