Application

28 Agosto 2023

Come monitorare le polveri sottili nella produzione di legname

Come monitorare le polveri sottili nella produzione di legname   L’industria del legname svolge un ruolo cruciale nella fornitura di materiali per la costruzione, il design e molte altre applicazioni. Tuttavia, durante il processo di produzione del legname, si possono generare polveri sottili, particelle solide di dimensioni inferiori a dieci […]
24 Maggio 2023

L’importanza del monitoraggio dell’elio

Il monitoraggio dell’elio   Che cos’è l’elio? L’elio è un elemento chimico che appartiene alla famiglia dei gas nobili nella tavola periodica degli elementi. Ha il simbolo He e il numero atomico 2, il che significa che ha due protoni nel suo nucleo. È uno degli elementi più leggeri e […]
22 Maggio 2023

Sacche di campionamento gas in Tedlar

Sacche di campionamento in Tedlar    Cosa sono le sacche di campionamento gas? Le sacche campionamento gas sono strumenti utilizzati per raccogliere campioni di gas per analisi chimiche o fisiche in laboratorio. Queste sacche sono fatte di materiali resistenti ai gas e sono sigillate in modo ermetico per impedire la […]
16 Maggio 2023

Flux Chamber e il monitoraggio del soil gas

Flux Chamber e monitoraggio del soil gas    La “flux chamber” (in italiano “camera di flusso”) è un dispositivo utilizzato per misurare la quantità di gas che si muove attraverso una superficie specifica in un dato periodo di tempo. La camera è di solito costituita da una camera di prova […]
12 Maggio 2023

Cos’è il Biogas e come si misura?

L’analisi del Biogas in discarica Cos’è il Biogas? Il biogas è un gas combustibile prodotto dalla decomposizione biologica della materia organica, come ad esempio deiezioni animali, scarti alimentari, fanghi di depurazione e altre biomasse. Questo processo di decomposizione, noto come digestione anaerobica, avviene in assenza di ossigeno e produce una […]
9 Maggio 2023

L’importanza della misurazione della formaldeide

Cos’è la formaldeide? La formaldeide è una comune sostanza chimica incolore e dall’odore forte. Si trova naturalmente nell’ambiente, anche in alcuni alimenti (e persino all’interno del nostro corpo), ma è anche una sostanza chimica ampiamente utilizzata in alcune industrie. Ad esempio, viene utilizzato nella produzione di materiali da costruzione e […]
5 Maggio 2023

Come misurare i BVOC

BVOC: Composti Organici Volatili Biogenici    I composti organici volatili biogenici sono una vasta classe di composti organici gassosi prodotti da organismi viventi come piante, animali e batteri. Questi composti sono rilasciati in ambiente atmosferico e possono avere una vasta gamma di effetti sull’ecosistema, come ad esempio influire sulle reazioni […]
4 Maggio 2023

L’importanza della misurazione delle polveri sottili

Cosa sono le polveri sottili? La definizione di polvere fine non può essere descritta in modo univoco. Il RIVM lo paragona a “una sorta di scatola di spazzatura contenente materiali di diverse dimensioni e composizioni chimiche”. La polvere fine è in realtà solo un’intera raccolta di particelle molto piccole nell’aria. […]
2 Maggio 2023

Il Naso Elettronico

Il  naso elettronico: cos’è e come funziona Il naso elettronico è un dispositivo che utilizza sensori di odore per rilevare e identificare specifiche molecole nell’aria. Questi sensori possono essere realizzati con diverse tecnologie, ma tutti funzionano in modo simile: quando una molecola entra in contatto con un sensore, provoca una […]
18 Aprile 2023

L’analisi dei Voc nelle stazioni di benzina

L’analisi dei VOC nelle stazioni di benzina  Essa contiene composti organici volatili (COV) che evaporano nei serbatoi di stoccaggio. Durante lo scarico della benzina in un serbatoio sotterraneo o durante il rifornimento di un veicolo, i vapori di benzina nel serbatoio verranno rilasciati dalla benzina . In mancanza di dispositivi […]
11 Aprile 2023

L’importanza dell’analisi della CO2

L’importanza dell’analisi della CO2 Produzione del vino: è sorto un problema: la CO2.  Due viticoltori francesi dilettanti sono morti dopo essere stati soffocati dai fumi dell’uva che stavano calpestando a piedi nudi. Le vittime si erano offerte volontarie per aiutare un amico a produrre vino nella sua vigna nella regione […]
14 Marzo 2019

La sindrome del sick building causata da VOC nell’ambiente

Inizialmente chiamata “malattia da ufficio” nel 1970, con l’emergere di dati che mettevano in relazione i lavoratori negli uffici e gli inquilini nelle case nuove con una varietà di sintomi non specifici, la sick building syndrome (SBS), nome con cui è diventata conosciuta negli ultimi anni, è stata identificata in […]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi