
Limonene e oli essenziali
27 Maggio 2025VOC e fumo di sigaretta
Il fumo di sigaretta è da decenni riconosciuto come una delle principali cause di malattie respiratorie e cardiovascolari. Meno noto al grande pubblico è il fatto che questo fumo rappresenta anche una delle principali fonti di VOC (Composti Organici Volatili) negli ambienti interni. Questi composti invisibili, spesso trascurati, sono una componente fondamentale della tossicità del fumo di tabacco e contribuiscono in modo significativo ai rischi per la salute, sia per i fumatori attivi che per chi è esposto passivamente.
Cosa sono i VOC?
I VOC sono molecole contenenti carbonio che evaporano facilmente a temperatura ambiente. Possono essere di origine naturale o antropica e sono largamente presenti in prodotti chimici, materiali da costruzione, vernici, combustibili e – come vedremo – nel fumo di tabacco.
I VOC si diffondono rapidamente nell’aria, rendendoli particolarmente pericolosi negli ambienti chiusi, dove la ventilazione può essere insufficiente per disperderli.
Il fumo di sigaretta: una miscela complessa di VOC
Il fumo di una sigaretta accesa contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, tra cui centinaia di VOC. Questi composti si generano durante la combustione del tabacco, della carta e degli additivi presenti nella sigaretta.
I principali VOC presenti nel fumo includono:
VOC | Effetti sulla salute |
Benzene | Cancerogeno noto, tossico per il midollo osseo |
Formaldeide | Irritante e cancerogeno per l’uomo |
Acetaldeide | Tossico per il sistema respiratorio |
Toluene | Neurotossico, può causare vertigini e mal di testa |
Acroleina | Estremamente irritante per occhi e vie respiratorie |
1,3-Butadiene | Cancerogeno, danneggia il DNA |
Xilene | Tossico per il sistema nervoso centrale |
Fumo passivo e VOC: un pericolo spesso invisibile
Il fumo passivo è particolarmente insidioso perché espone involontariamente adulti, bambini e animali domestici ai VOC. Alcuni studi hanno dimostrato che la concentrazione di certi VOC (come la formaldeide o il benzene) può rimanere elevata nell’aria per ore, anche dopo che la sigaretta è stata spenta.
In ambienti chiusi come:
- Case e appartamenti
- Automobili
- Uffici
- Bar e ristoranti (dove il fumo è ancora tollerato o all’aperto vicino a ingressi)
…il livello di VOC può raggiungere concentrazioni fino a 100 volte superiori rispetto all’aria esterna, soprattutto se non c’è adeguata ventilazione.
Terzo fumo: i VOC che restano
Un aspetto meno noto è il fenomeno del terzo fumo, ovvero i residui tossici che restano su superfici, tessuti, pareti e oggetti anche dopo che il fumo visibile è sparito. Molti VOC si legano a materiali porosi e possono continuare a rilasciarsi lentamente nell’aria per giorni o settimane.
Questi residui rappresentano un rischio costante, in particolare per i bambini piccoli che toccano superfici contaminate e portano le mani alla bocca.
Effetti sulla salute associati all’esposizione ai VOC da fumo
I rischi sanitari legati all’esposizione ai VOC nel fumo di sigaretta sono numerosi e ben documentati:
Per i fumatori:
- Maggior rischio di tumori (polmoni, gola, vescica)
- Problemi cardiovascolari e respiratori cronici
- Danni al sistema nervoso centrale
Per i non fumatori esposti:
- Asma e crisi respiratorie, soprattutto nei bambini
- Maggior incidenza di infezioni respiratorie
- Aumento del rischio di cancro (es. leucemie correlate al benzene)
- Effetti neurotossici in caso di esposizione prolungata
Cosa si può fare?
🔄 Migliorare la qualità dell’aria
- Arieggiare regolarmente gli ambienti
- Utilizzare purificatori d’aria con filtri HEPA e carboni attivi
- Pulire spesso superfici e tessuti esposti
🚭 Evitare il fumo in ambienti chiusi
- Non fumare mai in casa o in auto, anche con le finestre aperte
- Preferire aree isolate e ben ventilate, lontano da bambini e soggetti fragili
🛡️ Informarsi e sensibilizzare
- Sensibilizzare amici e familiari sui rischi invisibili dei VOC nel fumo
- Scegliere prodotti alternativi o percorsi di disassuefazione dal tabacco
I VOC rappresentano una componente tossica fondamentale del fumo di sigaretta, spesso ignorata ma cruciale per comprendere l’impatto sulla salute, non solo dei fumatori ma anche di chi li circonda. Il fumo non è solo una questione di nicotina: è una miscela chimica complessa che lascia una traccia invisibile, ma dannosa, nell’aria che respiriamo.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic