
La presenza di VOC nei cosmetici
20 Maggio 2025
VOC e fumo di sigaretta
10 Giugno 2025Limonene e oli essenziali
Il limonene è un monoterpene ciclico con un profumo agrumato distintivo, ampiamente presente negli oli essenziali degli agrumi. Grazie alle sue proprietà aromatiche, solventi e terapeutiche, trova applicazione in diversi settori, tra cui alimentare, cosmetico, farmaceutico e industriale. Gli oli essenziali contenenti limonene sono apprezzati per le loro qualità benefiche e il loro utilizzo in aromaterapia, cosmetica e prodotti per la pulizia naturale.
Proprietà chimico-fisiche del limonene:
Il limonene ha la formula chimica C₁₀H₁₆ e si presenta come un liquido incolore con un forte odore di agrumi. Esistono due principali isomeri ottici: il d-limonene, predominante negli agrumi e più comune, e l’l-limonene, che si trova in alcune conifere. È poco solubile in acqua ma altamente solubile in solventi organici e oli.
Fonti naturali e metodi di estrazione:
Il limonene si ottiene principalmente dagli oli essenziali delle bucce di agrumi, come limoni, arance e pompelmi. I metodi di estrazione includono:
- Spremitura a freddo: consente di ottenere oli essenziali ricchi di limonene senza alterarne le proprietà.
- Distillazione a vapore: utilizzata per separare il limonene e altre componenti volatili dagli oli essenziali.
- Estrazione con solventi: impiegata per usi industriali quando è richiesta una maggiore purezza.
Gli oli essenziali ricchi di limonene:
Molti oli essenziali contengono limonene in alte concentrazioni. Tra i più comuni troviamo:
- Olio essenziale di limone: contiene fino al 70% di limonene e possiede proprietà disinfettanti, tonificanti e purificanti.
- Olio essenziale di arancia dolce: con un contenuto di limonene fino al 90%, è usato per ridurre lo stress e migliorare l’umore.
- Olio essenziale di pompelmo: ricco di limonene, noto per le sue proprietà stimolanti e drenanti.
- Olio essenziale di bergamotto: utilizzato per la sua fragranza e le proprietà rilassanti.
- Olio essenziale di mandarino: ottimo per calmare il sistema nervoso e favorire il sonno.
Applicazioni:
- Industria alimentare
- Utilizzato come additivo aromatizzante naturale (E 923) in bevande, dolci e gomme da masticare.
- Impiegato nella conservazione degli alimenti grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
- Cosmesi e cura della pelle
- Gli oli essenziali ricchi di limonene sono ingredienti comuni in saponi, shampoo, deodoranti e creme.
- Aiutano a purificare la pelle e a migliorare l’elasticità cutanea.
- Aromaterapia e benessere
- Il limonene ha effetti rilassanti e rivitalizzanti quando diffuso nell’ambiente.
- Contribuisce a ridurre ansia, stress e affaticamento mentale.
- Farmaceutica e salute
- Alcuni studi suggeriscono che il limonene possa avere effetti benefici sul sistema digestivo e immunitario.
- Svolge un’azione antinfiammatoria e antiossidante.
- Pulizia ecologica e industria chimica
- Impiegato nei detergenti naturali per la casa grazie alle sue proprietà sgrassanti e antibatteriche.
- Alternativa sostenibile ai solventi petrolchimici.
Benefici e sicurezza:
Il limonene è considerato sicuro per l’uso alimentare e cosmetico, ma in concentrazioni elevate può causare irritazioni cutanee in soggetti sensibili. Gli oli essenziali vanno utilizzati con cautela e sempre diluiti per evitare reazioni avverse. Sono biodegradabili e rappresentano una soluzione ecologica per molte applicazioni industriali. Gli oli essenziali che lo contengono offrono un’ampia gamma di benefici e applicazioni. Grazie alle loro proprietà aromatiche, terapeutiche e solventi, vengono impiegati in numerosi settori, dalla cosmetica alla farmaceutica, fino ai prodotti per la pulizia ecologica.
E’ possibile monitorare i VOC con strumentazioni dedicate, in particolare il Tiger, commercializzato da Green Science.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic