
VOC e fumo di sigaretta
10 Giugno 2025
Presenza di VOC nelle officine meccaniche e carrozzerie
3 Luglio 2025La presenza di VOC nei disinfettati
Negli ultimi anni, specialmente dopo la pandemia da COVID-19, l’uso di disinfettanti è diventato parte integrante della routine quotidiana, sia in ambito domestico che professionale. Tuttavia, dietro la promessa di ambienti sterilizzati e superfici igienizzate, si nasconde un problema spesso sottovalutato: l’emissione di VOC (Composti Organici Volatili), sostanze chimiche volatili che possono compromettere la qualità dell’aria e la salute di chi li utilizza.
Cosa sono i VOC e perché si trovano nei disinfettanti
I VOC sono una vasta classe di sostanze chimiche organiche che evaporano facilmente a temperatura ambiente. Sono utilizzati o rilasciati da numerosi prodotti, inclusi disinfettanti, detergenti, vernici, deodoranti, solventi e cosmetici.
Nei disinfettanti, i VOC possono essere:
- Ingredienti attivi (es. alcol etilico, isopropilico)
- Solventi per veicolare principi disinfettanti
- Fragranze per coprire odori chimici forti
- Sottoprodotti derivati da reazioni chimiche, come formaldeide o cloroformio
Tipi comuni di VOC nei disinfettanti
Nome della sostanza | Fonte principale nei disinfettanti | Effetti principali |
Etanolo, Isopropanolo | Gel mani, spray disinfettanti | Nausea, vertigini, irritazioni |
Limonene, α-pinene | Fragranze chimiche | Allergie, reazioni cutanee |
Cloroformio, tetracloruro | Reazioni tra candeggina e sostanze organiche | Tossicità epatica, cancerogenicità |
Formaldeide | Conservanti o sottoprodotti di reazione | Cancerogeno, irritante |
Benzene, toluene | Solventi industriali | Tossici per sistema nervoso |
Effetti sulla salute
Effetti a breve termine
- Irritazione di occhi, naso e gola
- Mal di testa, vertigini
- Nausea
- Difficoltà respiratorie (specialmente in soggetti asmatici)
Effetti a lungo termine
- Danni al fegato e ai reni
- Sensibilizzazione chimica
- Aumento del rischio di asma
- Possibili effetti cancerogeni (es. cloroformio, formaldeide, benzene)
Effetti ambientali e qualità dell’aria indoor
L’utilizzo intensivo di disinfettanti può alterare la composizione chimica dell’aria degli ambienti interni, contribuendo a:
- Inquinamento indoor (concentrazione VOC indoor fino a 10 volte maggiore rispetto all’aria esterna)
- Formazione di ozono troposferico (smog fotochimico)
- Produzione di particolato secondario (PM2.5)
- Impatto su piante, animali domestici e biodiversità microbica
Normative europee e italiane
Attualmente, non esiste una normativa UE specifica dedicata ai VOC nei disinfettanti per uso civile. Tuttavia, alcune regolamentazioni generali si applicano:
- Regolamento REACH (CE 1907/2006): obbliga la registrazione e l’autorizzazione delle sostanze chimiche
- Regolamento CLP (CE 1272/2008): impone l’etichettatura di sostanze pericolose
- Direttiva VOC 1999/13/CE: regola le emissioni industriali di VOC, ma non copre i prodotti domestici
- Norme ISO/UNI volontarie: per prodotti “a basso impatto” o certificati ecolabel
Problema principale: molti disinfettanti riportano in etichetta termini generici come “fragranza” o “profumo”, che possono nascondere decine di VOC senza obbligo di dichiarazione specifica.
Buone pratiche per ridurre l’esposizione
- Scegliere prodotti senza fragranze aggiunte
- Evita disinfettanti “profumati” o con ingredienti non specificati.
- Ventilare gli ambienti
- Apri finestre durante e dopo la pulizia per almeno 15–30 minuti.
- Limitare l’uso di spray
- Preferire salviette, gel o liquidi applicati con panni.
- Non mescolare candeggina con altri detergenti
- Rischio di formazione di gas tossici (es. cloroformio).
- Leggere le etichette
- Scegli disinfettanti certificati “low-VOC” o con etichettatura trasparente.
- Utilizzare alternative naturali quando possibile
- Aceto, perossido d’idrogeno, alcol diluito (con ventilazione adeguata).
Alternative più sicure
Alternativa | Azione disinfettante | Emissioni VOC | Note |
Aceto bianco | Moderata | Basse | Non adatto per virus |
Perossido d’idrogeno | Alta | Basse | Irritante se concentrato |
Alcol etilico al 70% | Alta | Moderate | Usare con cautela |
Oli essenziali | Variabile | Variabile | Possibili allergie |
Disinfettanti certificati | Alta | Controllate | Cercare certificazioni Ecolabel, ICEA |
I disinfettanti sono strumenti essenziali per la prevenzione e il controllo delle infezioni, ma il loro impiego deve essere consapevole e informato. La presenza di VOC nei disinfettanti, se ignorata, può trasformare un gesto quotidiano in un fattore di rischio per la salute umana e ambientale. Conoscere cosa si inala, scegliere prodotti più sicuri, e migliorare la ventilazione sono azioni concrete per tutelare la qualità dell’aria e il nostro benessere.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic