Presenza di VOC nelle officine meccaniche e carrozzerie

La presenza di VOC nei disinfettati
17 Giugno 2025
La presenza di VOC nei disinfettati
17 Giugno 2025

Presenza di VOC nelle officine meccaniche e carrozzerie

 

I Composti Organici Volatili (VOC) sono una categoria di sostanze chimiche presenti in numerosi contesti industriali, tra cui spiccano le officine meccaniche e le carrozzerie. Queste attività, fondamentali per la manutenzione e la riparazione dei veicoli, utilizzano quotidianamente prodotti che rilasciano VOC nell’ambiente di lavoro, con potenziali rischi per la salute umana e l’ambiente.

Cosa sono i VOC?

I VOC sono composti chimici organici caratterizzati da un’elevata tensione di vapore a temperatura ambiente, che li rende facilmente evaporabili nell’aria. Alcuni dei più comuni includono:

  • Toluene
  • Xilene
  • Stirene
  • Acetone
  • Formaldeide
  • Etilbenzene

Queste sostanze possono derivare sia da fonti naturali che da attività antropiche, come la lavorazione industriale e l’uso di solventi chimici.

Le principali fonti di VOC nelle officine e carrozzerie

Nelle officine meccaniche e carrozzerie, i VOC provengono principalmente da:

  1. Vernici e solventi
  • Le vernici a base di solvente, largamente impiegate nella verniciatura delle auto, contengono elevate concentrazioni di VOC.
  • I diluenti e i detergenti per superfici sono spesso composti da solventi organici volatili.
  1. Spray e prodotti aerosol
  • Gli spray per la pulizia, lubrificazione e finitura rilasciano VOC in modo diretto nell’ambiente di lavoro.
  1. Adesivi e sigillanti
  • Impiegati per fissaggi e riparazioni, questi prodotti possono contenere stirene, toluene o altri solventi VOC.
  1. Attività di saldatura e taglio
  • Sebbene meno ovvi, alcuni processi termici possono rilasciare VOC secondari a causa della combustione di materiali contaminati da oli o vernici.

Impatti sulla salute

L’esposizione prolungata ai VOC può comportare diversi effetti sulla salute, tra cui:

  • Effetti acuti: irritazione degli occhi, naso e gola, cefalea, vertigini, nausea
  • Effetti cronici: danni al fegato, ai reni e al sistema nervoso centrale
  • Effetti cancerogeni: alcuni VOC, come la formaldeide e il benzene, sono classificati come probabili cancerogeni per l’uomo

I lavoratori esposti a VOC in ambienti chiusi, mal ventilati e senza adeguate protezioni individuali sono particolarmente a rischio.

Normative di riferimento

In Europa, i VOC sono regolati da diverse direttive, tra cui:

  • Direttiva 1999/13/CE (emissioni industriali di VOC)
  • Regolamento REACH (registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche)
  • Normative locali (in Italia, le ARPA regionali impongono limiti di emissione e monitoraggio in ambienti di lavoro)

È obbligatorio che le aziende valutino i rischi e mettano in atto strategie di contenimento.

Strategie di riduzione e controllo

Misure tecniche

  • Cabine di verniciatura a flusso controllato con sistemi di filtrazione
  • Ventilazione forzata per il ricambio continuo dell’aria
  • Utilizzo di impianti di aspirazione localizzata

Scelte dei materiali

  • Adozione di vernici a base acqua a basso contenuto di VOC
  • Uso di prodotti certificati secondo standard ecologici

Formazione e dispositivi di protezione individuale (DPI)

  • Uso di maschere con filtri A2-P3
  • Guanti resistenti ai solventi
  • Formazione periodica su rischi chimici e corretto utilizzo dei prodotti

Monitoraggio ambientale

Le officine devono effettuare regolarmente misurazioni della concentrazione di VOC nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire mediante:

  • Campionatori passivi o attivi
  • Analisi in laboratorio su supporti assorbenti
  • Sensori in tempo reale per il rilevamento continuo

 

La presenza di VOC nelle officine meccaniche e carrozzerie rappresenta un rischio reale, ma gestibile attraverso consapevolezza, tecnologia e buona pratica professionale. Ridurre l’esposizione ai VOC non solo tutela la salute dei lavoratori, ma migliora anche la qualità dell’ambiente e la sostenibilità del settore automotive.

 

 

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Support & Logistic

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi