
PID nel settore igiene industriale
14 Marzo 2019
Riferimenti e Normative IAQ Air Quality Indoor a cura del Dott. Gaetano Settimo
14 Marzo 2019Quando si usa un gascromatografo e la colonna viene utilizzata per separare una miscela complessa, la selezione del carrier gas o gas di trasporto è una decisione critica per il tecnico di laboratorio.
Utilizzare generatori idrogeno per laboratorio può risultare una scelta vincente.
Il chimico deve selezionare il gas di trasporto che prevede la separazione desiderata nel periodo di tempo minimo per ottimizzare il “throughput”.
Inoltre, una volta selezionato il gas appropriato, il tecnico deve quindi valutare le varie potenziali fonti di gas ed anche come dovrebbero essere fornite al fine di garantire la sicurezza in laboratorio, la convenienza e cosa non da poco minimizzare il costo del gas.
Storicamente, l’azoto o l’elio sono stati impiegati come gas di trasporto in GC .
Ultimamente si utilizza l’idrogeno con un generatore idrogeno per per laboratorio che è tipicamente fornito al cromatografo tramite una bombola e/o un generatore ad alta pressione con valvole di riduzione della pressione e tubi appropriati.
Il motivo per cui si va sempre più sostituendo l’elio con l’idrogeno è dovuto a due fattori il costo dell’elio in considerazione del fatto che è sempre più difficile da reperire in natura e la maggior separazione dei picchi nel cromatogramma. I generatori idrogeno per laboratorio si sono evoluti e miniaturizzati negli ultimi 5 anni e soprattutto sono migliorati nell’affidabilità.