
Flux Chamber e l’analisi dei VOC
28 Gennaio 2025
Incendi boschivi e formaldeide
11 Febbraio 2025VOC negli aromi artificiali per la conservazione degli alimenti
Negli ultimi decenni, l’industria alimentare ha fatto largo uso di aromi artificiali per migliorare il sapore e la conservazione degli alimenti. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato che alcuni di questi aromi possono contenere o rilasciare Composti Organici Volatili (VOC), sostanze chimiche che evaporano facilmente a temperatura ambiente e che possono avere implicazioni sulla salute umana e sull’ambiente.
Origine dei VOC negli aromi artificiali:
Gli aromi artificiali vengono prodotti a partire da sostanze chimiche di sintesi che replicano i sapori e gli odori naturali. Alcuni composti utilizzati nella loro formulazione appartengono alla categoria dei VOC, i quali possono essere presenti nei seguenti modi:
- Componenti degli aromi: alcuni VOC vengono impiegati direttamente per conferire caratteristiche aromatiche particolari.
- Prodotti della degradazione: il processo di ossidazione o riscaldamento degli aromi può generare VOC.
- Residui di solventi: nella produzione industriale di aromi artificiali vengono utilizzati solventi organici che possono persistere nel prodotto finale.
Tipologie di VOC negli aromi per alimenti:
Diversi VOC possono essere identificati negli aromi artificiali utilizzati nell’industria alimentare. Tra i più comuni troviamo:
- Aldeidi: usate per esaltare sapori fruttati e dolci, possono essere irritanti per le mucose.
- Chetoni: utilizzati per conferire un sapore burroso, ma associati a problemi respiratori se inalati in alte concentrazioni.
- Esteri: responsabili degli aromi fruttati e floreali, ma con potenziale tossicità a lungo termine.
- Terpeni: impiegati per ricreare aromi agrumati e speziati, ma soggetti a ossidazione che può portare alla formazione di composti dannosi.
- Idrocarburi aromatici: impiegati in alcuni processi di estrazione e purificazione, possono lasciare residui nel prodotto finale.
Effetti sulla salute umana:
L’esposizione prolungata a VOC presenti negli aromi artificiali può avere diversi effetti sulla salute, tra cui:
- Irritazione delle vie respiratorie: molti VOC possono causare tosse, difficoltà respiratorie e infiammazioni delle mucose.
- Effetti neurologici: composti come il toluene sono noti per i loro effetti neurotossici.
- Possibile cancerogenicità: alcuni VOC, come la formaldeide, sono stati classificati come cancerogeni dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
- Reazioni allergiche: alcuni VOC possono scatenare reazioni allergiche o sensibilizzazione chimica in individui predisposti.
Possibili soluzioni e alternative:
Per ridurre l’impatto dei VOC negli aromi artificiali, si stanno studiando diverse strategie:
- Utilizzo di solventi più sicuri: le aziende stanno sperimentando metodi di estrazione che riducono la presenza di VOC nei prodotti finali.
- Aromi di origine naturale: l’uso di estratti naturali, piuttosto che di sostanze di sintesi, può ridurre la necessità di composti volatili.
- Regolamentazioni più severe: l’adozione di normative più restrittive sull’uso dei VOC negli alimenti può contribuire a limitare l’esposizione della popolazione.
L’uso di aromi artificiali nell’industria alimentare rappresenta una soluzione conveniente per migliorare il sapore e la conservazione dei prodotti, ma la presenza di VOC solleva importanti questioni legate alla salute e all’ambiente. Maggiori controlli e innovazioni tecnologiche possono aiutare a ridurre i rischi associati, garantendo la sicurezza dei consumatori e la tutela dell’ecosistema.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic