
Le emissioni di stirene nei cantieri nautici
4 Marzo 2025
La presenza di VOC nel biogas in discarica
18 Marzo 2025La presenza di formaldeide nei mobili e pavimenti in legno pressato
Negli ultimi decenni, l’utilizzo di mobili e pavimenti in legno pressato è diventato sempre più comune grazie al loro costo contenuto e alla loro versatilità. Tuttavia, questi materiali possono rilasciare nell’ambiente una sostanza chimica chiamata formaldeide, che suscita preoccupazioni per la salute umana e la qualità dell’aria negli ambienti chiusi.
Cos’è la formaldeide?
La formaldeide è un composto chimico volatile (VOC) presente in numerosi materiali di uso quotidiano. Viene spesso utilizzata nella produzione di adesivi, resine e trattamenti per il legno. A temperatura ambiente, si presenta sotto forma di gas incolore con un odore pungente, e può essere rilasciata da prodotti che contengono resine a base di formaldeide, come il legno pressato.
La formaldeide è classificata come sostanza cancerogena per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti (EPA). Per questo motivo, l’esposizione prolungata a questa sostanza può rappresentare un problema serio per la salute.
Come viene rilasciata la formaldeide dai mobili e dai pavimenti?
I mobili e i pavimenti in legno pressato sono spesso realizzati con pannelli di truciolato, MDF (fibra a media densità) o compensato, che contengono colle e resine a base di formaldeide. Nel tempo, questa sostanza può evaporare e disperdersi nell’aria interna delle abitazioni, un fenomeno noto come “off-gassing”.
Alcuni fattori influenzano il rilascio della formaldeide:
- Temperatura e umidità: livelli elevati di calore e umidità possono aumentare il rilascio della formaldeide.
- Età del materiale: il rilascio è più elevato nei primi mesi o anni dopo la produzione del mobile o del pavimento e tende a diminuire nel tempo.
- Tipo di adesivi utilizzati: alcune colle rilasciano più formaldeide di altre.
- Qualità della ventilazione: ambienti poco ventilati tendono a trattenere maggiormente la formaldeide nell’aria.
Effetti sulla salute
L’esposizione alla formaldeide può avere diversi effetti sulla salute a seconda della concentrazione e della durata dell’esposizione:
- Irritazioni: livelli bassi possono causare irritazione agli occhi, al naso e alla gola.
- Problemi respiratori: in soggetti sensibili o asmatici, la formaldeide può peggiorare i sintomi respiratori.
- Mal di testa e vertigini: esposizioni prolungate a livelli moderati possono causare sintomi neurologici.
- Rischi a lungo termine: l’esposizione cronica a formaldeide è stata associata a un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, come quello nasofaringeo e leucemia mieloide.
Normative sulla formaldeide
Per ridurre i rischi per la salute, sono state introdotte normative che regolano le emissioni di formaldeide nei prodotti in legno pressato:
- EPA TSCA Title VI (Stati Uniti): stabilisce limiti stringenti sulle emissioni di formaldeide nei prodotti a base di legno.
- CARB Phase 2 (California): tra le normative più severe al mondo, limita l’emissione di formaldeide nei materiali da costruzione.
- Normative europee (E1, E0): definiscono limiti specifici per l’emissione di formaldeide nei materiali da costruzione venduti in Europa.
Come ridurre l’esposizione alla formaldeide?
Per minimizzare i rischi derivanti dalla formaldeide nei mobili e nei pavimenti in legno pressato, si possono adottare alcune strategie:
- Scegliere prodotti certificati: preferire mobili e pavimenti con certificazioni che garantiscono basse emissioni di formaldeide.
- Ventilazione degli ambienti: aerare regolarmente gli spazi interni aiuta a ridurre la concentrazione di formaldeide nell’aria.
- Utilizzo di piante d’appartamento: alcune piante, come la sansevieria o il pothos, possono contribuire ad assorbire inquinanti atmosferici.
- Sigillare le superfici: l’uso di vernici o sigillanti specifici può ridurre l’emissione di formaldeide dai mobili e dai pavimenti.
- Acquistare prodotti in legno massello: il legno naturale, non trattato con resine a base di formaldeide, è una scelta più sicura.
- Utilizzare purificatori d’aria: dispositivi con filtri a carboni attivi possono aiutare a ridurre la concentrazione di formaldeide negli ambienti chiusi.
I mobili e i pavimenti in legno pressato offrono un’alternativa economica e versatile, ma possono rappresentare una fonte di esposizione alla formaldeide. Con una scelta consapevole dei materiali e adottando adeguate misure di prevenzione, è possibile ridurre significativamente i rischi per la salute e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti domestici.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic