Indoor Air Quality

L’importanza di analizzare l’H₂S nel biogas
23 Luglio 2025
La presenza di benzene negli inceneritori di rifiuti
15 Settembre 2025
L’importanza di analizzare l’H₂S nel biogas
23 Luglio 2025
La presenza di benzene negli inceneritori di rifiuti
15 Settembre 2025

Indoor Air Quality

 

Passiamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi: case, uffici, scuole, palestre, negozi. Eppure, pochi si rendono conto che l’aria indoor può essere fino a 5 volte più inquinata di quella esterna. La qualità dell’aria interna (Indoor Air Quality, IAQ) ha un impatto diretto sulla salute, sulle prestazioni cognitive e sul benessere psicofisico delle persone. Comprendere i fattori che influenzano la IAQ e adottare strategie per migliorarla è diventato ormai un aspetto essenziale della vita moderna, soprattutto in un’epoca in cui isolamento termico ed efficienza energetica possono involontariamente favorire l’accumulo di sostanze nocive.

 

Che cos’è la Indoor Air Quality?

La Indoor Air Quality si riferisce alla qualità dell’aria all’interno e intorno agli edifici e alle strutture, specialmente per quanto riguarda la salute e il comfort degli occupanti. Parametri come temperatura, umidità, ventilazione, presenza di inquinanti chimici e biologici contribuiscono a determinare se l’aria che respiriamo indoor sia salubre o pericolosa.

 

Le principali fonti di inquinamento indoor

  1. Agenti chimici
    • Composti Organici Volatili (VOC) come formaldeide, benzene e toluene, rilasciati da vernici, detergenti, mobili e materiali da costruzione.
    • Fumi di cottura e riscaldamento (gas e combustibili solidi).
    • Fumo di sigaretta.
  2. Agenti biologici
    • Muffe, batteri, pollini e allergeni animali.
    • Virus trasmessi per via aerea, la cui importanza è emersa con forza durante la pandemia di COVID-19.
  3. Particolato (PM2.5 e PM10)
    • Minuscole particelle sospese che possono penetrare in profondità nei polmoni e persino nel flusso sanguigno.
  4. Inquinanti gassosi
    • Monossido di carbonio (CO) e biossido di azoto (NO2) derivanti da stufe, caldaie e sistemi di combustione inefficienti.

 

Effetti sulla salute

L’esposizione prolungata a un’aria indoor inquinata può provocare:

  • Effetti a breve termine: irritazioni agli occhi, naso e gola, mal di testa, stanchezza, allergie e sintomi simili all’influenza.
  • Effetti a lungo termine: asma, bronchiti croniche, malattie cardiovascolari e, in casi estremi, tumori.
  • Nei bambini e negli anziani, categorie più vulnerabili, l’impatto può essere ancora più grave.

 

Come migliorare la qualità dell’aria indoor

  1. Ventilazione efficace
  • Aprire regolarmente le finestre o installare sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
  • Evitare il ristagno dell’aria, soprattutto nelle stanze più umide come bagni e cucine.
  1. Controllo dell’umidità
  • Mantenere l’umidità tra il 40% e il 60% per prevenire la formazione di muffe.
  1. Riduzione delle fonti inquinanti
  • Scegliere materiali e arredi a basse emissioni di COV.
  • Usare detergenti ecologici e privi di solventi aggressivi.
  1. Purificazione dell’aria
  • Utilizzare purificatori d’aria con filtri HEPA per rimuovere particolato fine e allergeni.
  • Verificare periodicamente i filtri dei sistemi di riscaldamento e condizionamento.

 

Investire nella qualità dell’aria indoor non è solo una scelta per il comfort, ma una necessità per la salute pubblica. Che si tratti di semplici azioni quotidiane o di tecnologie avanzate, ogni intervento contribuisce a garantire ambienti più sani e produttivi. In un mondo sempre più urbanizzato e con stili di vita prevalentemente indoor, l’attenzione alla IAQ rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e salubre.

 

 

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Support & Logistic

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi