
Perché controllare i VOC in un’azienda di verniciatura
9 Febbraio 2024
Il monitoraggio dello stirene nelle cabine delle barche appena costruite
16 Febbraio 2024Cosa è la IAQ (Indoor Air Quality) e come monitorarla
La qualità dell’aria interna, nota anche come IAQ (Indoor Air Quality), gioca un ruolo fondamentale nel determinare la salute e il benessere degli occupanti degli edifici. Con sempre più persone che trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi, la consapevolezza dell’IAQ è diventata cruciale.
Cos’è la IAQ?
La IAQ si riferisce alla qualità dell’aria all’interno di edifici residenziali, commerciali e industriali. Questa include una serie di fattori, come la concentrazione di particelle in sospensione nell’aria, l’umidità, la temperatura e la presenza di gas e vapori dannosi.
Diversi fattori possono influenzare la IAQ, tra cui:
- Particelle sospese: Polline, polvere, muffe e altri allergeni possono accumularsi nell’aria interna, causando problemi respiratori e allergie.
- Gas e vapori: Gas come il biossido di carbonio (CO2), il monossido di carbonio (CO) e vapori chimici provenienti da prodotti di consumo e materiali da costruzione possono essere dannosi per la salute umana.
- Umido: Livelli eccessivamente alti o bassi di umidità possono favorire la crescita di muffe e batteri, causando problemi respiratori e irritazioni.
- Temperatura: Temperature estreme possono influenzare il comfort termico e la salute degli occupanti degli edifici.
Monitorare la IAQ è essenziale per identificare e affrontare eventuali problemi. Ecco alcuni modi per farlo:
- Sensori di qualità dell’aria: Installare sensori di qualità dell’aria che misurano la concentrazione di particelle sospese, CO2, umidità e temperatura. Questi dispositivi forniscono dati in tempo reale sulla qualità dell’aria e possono aiutare a identificare problemi.
- Monitoraggio dell’umidità: Utilizzare igrometri per monitorare i livelli di umidità relativa e garantire che siano nel range ottimale (generalmente tra il 30% e il 50%).
- Ventilazione: Assicurarsi che gli edifici siano adeguatamente ventilati per ridurre l’accumulo di inquinanti e migliorare la circolazione dell’aria.
- Riduzione delle fonti di inquinamento: Identificare e ridurre le fonti di inquinamento interno, come prodotti chimici per la pulizia, fumi di cucina e fumo di tabacco.
Monitorare la IAQ è un passo importante per garantire un ambiente interno sano e confortevole per tutti gli occupanti degli edifici. Investire nella qualità dell’aria può portare a benefici significativi per la salute e il benessere a lungo termine.
È possibile verificare la qualità dell’aria attraverso lo strumento Yes Air, commercializzato da Green Science.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic