
Incendi boschivi e formaldeide
11 Febbraio 2025
La presenza di VOC nelle sigarette elettroniche
25 Febbraio 2025Stirene nei giocattoli: c’è un rischio per i bambini?
Lo stirene è un composto chimico ampiamente utilizzato nella produzione di materie plastiche, tra cui il polistirene e il polistirene antiurto (HIPS). Questi materiali sono comunemente impiegati nella realizzazione di giocattoli per bambini, ma negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione riguardo alla loro sicurezza e ai potenziali rischi per la salute.
Dove si trova lo stirene nei giocattoli?
Lo stirene è presente in diversi tipi di giocattoli in plastica, tra cui:
- Bambole
- Mattoncini da costruzione (non LEGO, che usa ABS)
- Automobili e trenini in plastica
- Palline e giochi gonfiabili
- Giochi educativi con parti in plastica rigida
Il materiale più comune contenente stirene è il polistirene antiurto (HIPS), utilizzato per la sua resistenza e flessibilità.
I rischi dello stirene per la salute
Sebbene l’esposizione occasionale a piccole quantità di stirene non sia considerata pericolosa, un’esposizione prolungata o a concentrazioni elevate può comportare rischi. Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), lo stirene è classificato come “possibilmente cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 2B). I principali rischi includono:
- Irritazione delle vie respiratorie, specialmente se inalato in forma di vapori.
- Possibili effetti neurotossici, come mal di testa e vertigini, con esposizione prolungata.
- Possibile rilascio di monomeri residui, che potrebbero migrare dalla plastica ai bambini attraverso la bocca, se il giocattolo viene masticato o succhiato.
Normative e sicurezza
L’uso di stirene nei giocattoli è regolato da normative di sicurezza:
- In Europa, la Direttiva sulla Sicurezza dei Giocattoli (2009/48/CE) impone limiti severi sulla presenza di sostanze chimiche pericolose nei giocattoli.
- La normativa REACH (Regolamento Europeo sulle Sostanze Chimiche) regola la sicurezza dei materiali plastici usati nei prodotti di consumo.
- In Stati Uniti, la Consumer Product Safety Commission (CPSC) monitora l’uso di sostanze chimiche nei giocattoli per bambini.
Molti produttori utilizzano plastiche più sicure, come l’ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), che contiene stirene ma in una forma più stabile e meno soggetta a rilasci nocivi.
Come ridurre i rischi?
Per limitare l’esposizione dei bambini allo stirene nei giocattoli, si possono adottare alcune precauzioni:
- Evitare giocattoli economici di dubbia provenienza, che potrebbero non rispettare le normative di sicurezza.
- Preferire materiali sicuri, come legno certificato, silicone o plastica ABS priva di stirene residuo.
- Evitare che i bambini mettano in bocca giocattoli in plastica rigida, soprattutto se non certificati.
- Controllare etichette e certificazioni prima di acquistare giocattoli, assicurandosi che rispettino gli standard europei o americani.
Lo stirene è un componente comune nei giocattoli in plastica, ma il suo utilizzo è soggetto a regolamentazioni per minimizzare i rischi. Sebbene l’esposizione a livelli normali non sia considerata pericolosa, è sempre consigliabile scegliere giocattoli sicuri e di qualità per ridurre al minimo qualsiasi potenziale effetto sulla salute dei bambini.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic