- Green Science" /> - Green Science" />

Perchè I millennials non comprano green scopri i 5 motivi

Analizzare i Composti Organici Volatili emessi dalle Piante che influiscono sul clima
14 Marzo 2019
Analisi dei Silossani nel Biogas
14 Marzo 2019

Quante volte hai sentito dire che i millennials sono la generazione più ecosostenibile di tutti i tempi?

I millennials dovrebbero essere la generazione che dovrà rispondere più di ogni altra ai cambiamenti  climatici, riducendo gli sprechi e sostenendo i prodotti green in tutto il mondo.

Purtroppo la verità è abbastanza diversa. Anche se i millennials sostengono di essere rispettosi dell’ambiente, le loro azioni dicono diversamente.

Ecco cinque motivi per cui i millennials non comprano green

1. I prodotti green non sono facilmente disponibili

Uno studio condotto da Ad Age ha intervistato i millennials e ha chiesto loro quanti brand di natura green conoscevano

Quando è stato chiesto se potevano identificare un brand che supporta attivamente il movimento ambientalista, oltre il 50% non sapeva nominarne neanche uno.

Il problema che i millennials si trovano ad avere con i prodotti “verdi” è che il marketing e la distribuzione di questi prodotti sono sparsi e frammentari.

I millennials sostengono di voler supportare prodotti e marchi verdi, ma sono spesso difficili da trovare. Anche se la maggior parte dei millennials desidera acquistare prodotti ecologici,

non è necessariamente disposto a recarsi nei negozi specializzati o degli agricoltori. In definitiva i  prodotti verdi semplicemente non sono facilmente disponibili come altri.1983650air

2. I millennials pensano che i prodotti green non funzionino altrettanto bene


Chiedete a un millennials cosa pensa dei green cleaners e la maggior parte dirà qualcosa del tipo: “Sono contento che siano rispettosi dell’ambiente ma semplicemente non funzionano altrettanto bene”.

Nelle interviste per un video per Cleancult (il detersivo per lavatrice non tossico ), abbiamo chiesto ai millennials tra i 18 e i 30 anni che cosa pensassero effettivamente dei marchi di pulizia ecologica.

Le risposte  erano che i cleaner verdi  erano meno efficaci e non soddisfacevano i loro bisogni. Questi clienti hanno apprezzato i benefici per la sicurezza e la salute ambientale, ma hanno scoperto che i prodotti verdi sul mercato semplicemente non erano abbastanza buoni. Perché i prodotti e i servizi verdi possano competere per l’attenzione dei millennials, non possono essere solo rispettosi dell’ambiente; devono anche essere altrettanto efficaci e ben progettati.

3. Il marketing e il branding dei prodotti verdi non attrae i millennials


La maggior parte delle nuove generazioni afferma di preoccuparsi dell’ambiente, ma non si identifica con le etichette ambientali tradizionali. Secondo uno studio del Pew Research Center, solo il 32% dei millennial americani si considera ambientalista. Questo è in contrasto con il 42% degli americani nati tra il 1965 e il 1980 che si considerano ambientalisti, così come il 44% di quelli nati dopo il 1945. I millennials diffidano dell’etichettatura e del marchio ambientale. Con l’aumento del greenwashing, i millennials sono riluttanti ad acquistare marchi verdi (oltre al fatto che il marchio verde porta a una minore confidenza nel prodotto). Greenwashing satura il mercato, rendendo di fatto  i marchi realmente sostenibili ed efficaci meno visibili ed acquistati.

4. I millennial pensano che i prodotti verdi siano troppo costosi


Un recente studio condotto da RetailMeNow ha rilevato che 4 consumatori su 5 pensano che gli articoli ecocompatibili siano più costosi dei prodotti non verdi. Inoltre, 3 su 5 (61%) di questi intervistati considererebbero l’acquisto di un prodotto ecologico solo se costasse lo stesso prezzo  di un prodotto non verde. Prima che il cliente abbia la possibilità di vedere il prezzo del prodotto, ha già pensato che sia più costoso perché è verde. Questa ipotesi impedisce a molti millennials di prendere in considerazione un acquisto.

5. C’è molta concorrenza 

Greenpeople

Greenpeople

Acquistare dati sui millennials può essere fuorviante. Gli studi di Sustainable Brands e Eco Pulse affermano che oltre il 75% dei millennials è disposto a spendere di più per acquistare prodotti che supportano la sostenibilità. Il problema è che questi studi sono stati raccolti da sondaggi e questionari. Nessuno di questi studi ha effettivamente esaminato e rivisto il comportamento di spesa. La realtà della loro spesa è  molto diversa. Secondo uno studio condotto da Eco Pulse, nel 2014 si è registrato un calo del 15% negli acquisti verdi autodenunciati. Inoltre, le tendenze di ricerca per i prodotti verdi sono scese ai livelli del 2012. La verità è che con i prestiti agli studenti, l’aumento del costo della vita e l’aumento della domanda di prodotti di consumo, è difficile impegnarsi per prodotti sostenibili.

Quindi, come commercializzare prodotti green sostenibili che aiutano effettivamente l’ambiente per le nuove generazioni?
Purtroppo in larga misura, i millennials hanno cancellato i marchi verdi. La verità è che i clienti giovani semplicemente non sono disposti a scendere a compromessi.

Nella mia esperienza di consumatore e Marketing Manager di una azienda leader del monitoraggio ambientale www.ionscience.it  e fondatore della scuola di monitoraggio dell’aria Air Monitoring Academy   ho acquisito alcune informazioni su come commercializzare prodotti “verdi”.

Per commercializzare con successo nel 2019 prodotti bio, green , ecosostenibili e proambiente per  i consumatori di oggi e di domani in primo luogo  è necessario prima convincerli del motivo per cui si dispone del prodotto più efficace  è fondamentale far capire il progetto , ovvero quello che ci sta “dietro le quinte”.

Sincerità e trasparenza alla base di tutto ! I millennials sono molto più preparati  delle altre generazioni di consumatori si documentano istantaneamente sui prodotti , la prima cosa che leggono è la scheda tecnica non l’immagine e quindi devono essere supportati tramite contenuti più dettagliati sui prodotti

Le aziende  che si identificano nel mondo green devono cambiare  radicalmente il loro marketing e soprattutto capire  i paradigmi che muovono i processi di acquisto di un ventenne; il prodotto bio non può costare tre volte di più di un prodotto normale e sperare che le nuove generazioni  siano incentivate all’acquisto!

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi