L’importanza dell’analisi della CO2
Produzione del vino:
è sorto un problema: la CO2.
Due viticoltori francesi dilettanti sono morti dopo essere stati soffocati dai fumi dell’uva che stavano calpestando a piedi nudi.
Le vittime si erano offerte volontarie per aiutare un amico a produrre vino nella sua vigna nella regione settentrionale dell’Ardèche e si erano arrampicate nella vasca larga sei piedi per iniziare il tradizionale processo di estrazione del succo dall’uva.
La polizia francese ritiene che i due sfortunati vignaioli siano stati sopraffatti dai fumi di anidride carbonica emessi durante la fermentazione e siano crollati.
I soccorritori hanno cercato freneticamente di rianimare la coppia ma nonostante gli sforzi di rianimazione i due uomini non hanno ripreso conoscenza.
Il proprietario della piccola tenuta e un altro amico che aiutava anche lui nel processo, sono stati successivamente curati in ospedale per inalazione di gas carbonico nel fabbricato agricolo scarsamente ventilato.
Non è raro che i produttori di vino vengano sopraffatti dai fumi di anidride carbonica.
Nel 2003 un uomo sudafricano è stato ucciso dopo essere entrato in una cisterna di vino ed essere soffocato. Le quattro persone che hanno tentato di salvarlo sono state trasportate d’urgenza in ospedale. Un medico dell’ospedale ha detto ai media all’epoca che i produttori di vino erano regolarmente sopraffatti dai fumi nei serbatoi.
L’anidride carbonica CO2 si forma durante la fermentazione alcolica delle uve. Poiché è 1,5 volte più pesante dell’aria, scende a livello del pavimento, sul fondo dei tini di vino o nelle cantine.
Il gas è inodore e incolore, il che significa che la ventilazione ed il monitoraggio con una strumentazione dedicata dell’anidride carbonica durante il processo di vinificazione possono diventare un salvavita importante. Una concentrazione di appena 8% è sufficiente per uccidere un essere umano. Esistono strumentazioni come il Gas Pro portatile o Xgard fisso commercializzati dalla ION Science Italia che risolvono il problema.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.