L’importanza dell’analisi dei VOC nella bonifica dei terreni

L’importanza di utilizzare l’analizzatore portatile di mercurio nello smaltimento dei rifiuti
30 Agosto 2023

L’importanza dell’analisi dei VOC nella bonifica dei terreni

 

La bonifica dei terreni contaminati rappresenta una sfida ambientale fondamentale nel mondo moderno. Uno degli aspetti più critici di questa sfida è la presenza di Composti Organici Volatili nei terreni da bonificare. Questi VOC costituiscono una minaccia per la salute umana e l’ambiente e richiedono un approccio attento e mirato per essere affrontati.

I VOC sono una vasta categoria di composti organici che possono evaporare facilmente in forma gassosa a temperatura ambiente. Questi composti includono benzene, toluene, etanolo, metanolo e molti altri. La loro presenza nei terreni contaminati può derivare da varie fonti, tra cui scarichi industriali, perdite da serbatoi sotterranei, rifiuti liquidi o solidi e processi di produzione.

Uno dei principali motivi di preoccupazione legati ai VOC è il loro potenziale impatto sulla salute umana. Alcuni VOC sono noti per essere cancerogeni o per causare altri gravi problemi di salute quando le persone sono esposte a concentrazioni elevate per un periodo prolungato. Pertanto, è essenziale affrontare il problema della presenza di VOC nei terreni contaminati per proteggere la salute delle comunità circostanti.

La bonifica dei VOC nei terreni contaminati richiede un approccio ben pianificato e multidisciplinare. Le strategie di bonifica possono variare a seconda delle circostanze specifiche, ma spesso coinvolgono una combinazione di metodi, tra cui:

  1. Escavazione e Rimozione: In casi gravi di contaminazione da VOC, può essere necessario rimuovere fisicamente il terreno contaminato per sostituirlo con terreno pulito.
  2. Trattamento Chimico: Alcuni VOC possono essere trattati chimicamente per convertirli in composti meno pericolosi o per separarli dal terreno.
  3. Trattamento Biologico: La bioremediation utilizza microrganismi per abbattere i VOC presenti nel terreno.
  4. Sistemi di Barriera: Per impedire la migrazione dei VOC, vengono utilizzati sistemi di barriera come barriere sotterranee o impermeabilizzazioni.
  5. Monitoraggio Continuo: Dopo la bonifica, è importante monitorare costantemente i livelli di VOC per garantire che rimangano entro i limiti accettabili.

Le leggi e i regolamenti locali, nazionali e internazionali giocano un ruolo cruciale nella gestione dei VOC nei terreni da bonificare. Questi regolamenti stabiliscono i limiti di concentrazione accettabili per i VOC nei terreni e definiscono le procedure da seguire per la bonifica e la gestione di tali terreni.

Inoltre, è importante stabilire chi è responsabile per la contaminazione dei terreni da VOC e chi deve finanziare la bonifica. La determinazione della responsabilità legale può variare in base alle circostanze e alle leggi locali.

In conclusione, la presenza di VOC nei terreni da bonificare è una questione complessa e critica per la salute umana e l’ambiente. Affrontare questa sfida richiede un approccio oculato, una comprensione approfondita dei metodi di bonifica disponibili e il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. Solo attraverso un impegno concertato possiamo garantire che i terreni contaminati da VOC siano restituiti in modo sicuro e sostenibile alla comunità e all’ambiente.

 

È possibile misurare i VOC con strumentazioni dedicate:

  • TIGER, rilevatore VOC portatile, della Ion Science Italia, che consente di visualizzare sul display la concentrazione in PPB.

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Manager

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi