Cos’è la formaldeide?
La formaldeide è una comune sostanza chimica incolore e dall’odore forte. Si trova naturalmente nell’ambiente, anche in alcuni alimenti (e persino all’interno del nostro corpo), ma è anche una sostanza chimica ampiamente utilizzata in alcune industrie. Ad esempio, viene utilizzato nella produzione di materiali da costruzione e molti prodotti per la casa, tra cui:
Quando disciolto in acqua si chiama formalina, che è comunemente usato come disinfettante industriale e come conservante nelle pompe funebri e nei laboratori medici. Può anche essere usato come conservante in alcuni prodotti, come antisettici, medicinali e cosmetici. A volte, anche quando la formaldeide non è un ingrediente di un prodotto, le sostanze che rilasciano formaldeide lo sono. Questi sono stati trovati in cosmetici, saponi, shampoo, lozioni e creme solari e prodotti per la pulizia.
In che modo le persone sono esposte alla formaldeide?
Le persone possono essere esposte alla formaldeide:
Gli enzimi nel corpo scompongono la formaldeide in formiato, che può essere ulteriormente scomposto in anidride carbonica. La maggior parte della formaldeide inalata viene scomposta dalle cellule che rivestono la bocca, il naso, la gola e le vie respiratorie, il che limita la quantità che viene assorbita nel sangue.
Inalazione di formaldeide
La formaldeide è normalmente presente a bassi livelli sia nell’aria interna che esterna, sebbene i livelli siano solitamente più alti all’interno. I materiali contenenti formaldeide possono rilasciarla come gas o vapore nell’aria. Ecco alcune possibili fonti di esposizione:
Esposizione sul lavoro
I lavoratori delle industrie che producono formaldeide o prodotti contenenti formaldeide, tecnici di laboratorio, alcuni operatori sanitari e impiegati di pompe funebri possono essere esposti a livelli più elevati di formaldeide rispetto al pubblico in generale. L’esposizione avviene principalmente per inalazione di gas o vapori di formaldeide dall’aria o meno spesso per assorbimento di liquidi contenenti formaldeide attraverso la pelle.
Come si misura?
E’ possibile misurare la concentrazione di formaldeide con strumentazioni dedicate, in particolare il formaldemeter, della Ion Science Italia.
Ludovica Alberti
Social Media Manager
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.