
La presenza del limonene nel biometano
25 Marzo 2025
La formaldeide nei trattamenti per tessuti
8 Aprile 2025L’Impatto dei VOC nel traffico veicolare
I composti organici volatili (VOC) sono una classe di sostanze chimiche organiche caratterizzate da una elevata volatilità, ovvero la capacità di evaporare facilmente a temperatura ambiente. Nel contesto urbano, una delle principali fonti di emissione di VOC è rappresentata dal traffico veicolare. L’importanza di studiare e comprendere questi composti deriva dagli effetti negativi che essi possono avere sulla salute umana e sull’ambiente.
Fonti di VOC nel traffico veicolare:
I VOC derivanti dal traffico veicolare provengono principalmente da tre fonti:
- Combustione dei carburanti: I motori a benzina e diesel rilasciano VOC come sottoprodotto della combustione incompleta del carburante.
- Evaporazione dei carburanti: Anche a motore spento, i carburanti evaporano dal serbatoio e dai sistemi di alimentazione.
- Usura dei materiali: Alcuni VOC provengono dall’usura di pneumatici, asfalto e altri materiali utilizzati nei veicoli e nelle infrastrutture stradali.
Tipologie di VOC emessi:
I principali composti organici volatili emessi dal traffico includono:
- Benzene, Toluene, Etilbenzene e Xileni (BTEX): derivano principalmente dalla combustione della benzina e sono tra i più pericolosi per la salute.
- Formaldeide e acetaldeide: si formano come prodotti secondari della combustione.
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): alcuni dei quali sono noti per il loro potenziale cancerogeno.
Effetti sulla salute e sull’ambiente:
L’esposizione prolungata ai VOC derivanti dal traffico veicolare è associata a una serie di effetti negativi sulla salute umana, tra cui:
- Irritazione delle vie respiratorie e degli occhi;
- Mal di testa, nausea e vertigini;
- Effetti a lungo termine come danni al sistema nervoso centrale e aumento del rischio di tumori.
Dal punto di vista ambientale, i VOC contribuiscono alla formazione di ozono troposferico e smog fotochimico, peggiorando la qualità dell’aria e aumentando il rischio di eventi meteorologici estremi legati all’inquinamento atmosferico.
Strategie di mitigazione:
Per ridurre l’impatto dei VOC derivanti dal traffico veicolare, sono necessarie diverse strategie:
- Miglioramento delle tecnologie di combustione: veicoli con motori più efficienti e meno inquinanti.
- Adozione di carburanti alternativi: come il gas naturale, l’idrogeno o l’elettrico.
- Manutenzione e controllo delle emissioni: revisioni periodiche per ridurre le emissioni di VOC.
- Riduzione del traffico urbano: promuovere il trasporto pubblico, la mobilità sostenibile e le zone a traffico limitato.
La presenza di VOC nel traffico veicolare rappresenta un serio problema per la qualità dell’aria nelle città e per la salute umana. Sebbene siano stati fatti progressi nella riduzione delle emissioni, è essenziale continuare a investire in tecnologie pulite e politiche di mobilità sostenibile per limitare l’impatto di questi composti pericolosi.
Ludovica Alberti
Social Media Support & Logistic