L’analisi dei Voc nelle stazioni di benzina

L’importanza dell’analisi della CO2
11 Aprile 2023
Aromaterapia e monitoraggio degli Oli Essenziali
27 Aprile 2023

L’analisi dei VOC nelle stazioni di benzina 

Essa contiene composti organici volatili (COV) che evaporano nei serbatoi di stoccaggio. Durante lo scarico della benzina in un serbatoio sotterraneo o durante il rifornimento di un veicolo, i vapori di benzina nel serbatoio verranno rilasciati dalla benzina . In mancanza di dispositivi di sicurezza , i vapori di benzina costituiscono una emissione nociva nell’atmosfera.

I principali effetti dannosi dei COV provenienti dalle stazioni di rifornimento di benzina  possono essere:

(a) Favorire la formazione  particolato e polveri sottili PM nell’atmosfera;

(b) Presentare un potenziale rischio per la salute del pubblico in quanto contiene benzene cancerogeno;

(c) Un fastidio in termini di molestie olfattive per le persone nelle vicinanze.

 

In che modo si controllano i COV nelle stazioni di rifornimento di benzina?

 Nel 1999 l’Europa ha introdotto un nuovo  regolamento sul controllo dell’inquinamento atmosferico delle stazioni di rifornimento di benzina (recupero dei vapori) che impone un sistema di sicurezza ovvero  per recuperare le emissioni di COV durante lo scarico della benzina dalle autocisterne nei serbatoi di stoccaggio sotterranei . Per controllare ulteriormente le emissioni di COV, il Regolamento è stato modificato nel 2004, in vigore dal 31 marzo 2005, per richiedere alle stazioni di installare un sistema per recuperare i COV emessi durante il rifornimento dei veicoli .

 

Cos’è un sistema di recupero vapori?

Un sistema di recupero dei vapori aiuta a raccogliere i vapori di benzina rilasciati durante lo scarico e il rifornimento di carburante rispettivamente verso l’autocisterna e il serbatoio di stoccaggio sotterraneo.

 

In che modo posso controllare le emissioni di una stazione di rifornimento benzina?

 

La misurazione dei vapori di benzina si può effettuare in diversi modi:

  • con campionamenti ed analisi eseguiti da un laboratorio di analisi chimica accreditato;
  • utilizzando lo strumento portatile Tiger della Ion Science Italia che in tempo reale monitorizza la concentrazione di VOC.

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Manager

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi