La presenza di VOC nelle apparecchiature elettroniche

La formaldeide nei trattamenti per tessuti
8 Aprile 2025

La presenza di VOC nelle apparecchiature elettroniche

 

I Composti Organici Volatili sono molecole chimiche che si volatilizzano facilmente nell’aria a temperatura ambiente. La loro presenza negli ambienti interni è una questione sempre più rilevante, soprattutto considerando il tempo che trascorriamo in spazi chiusi. Tra le fonti meno conosciute ma significative di VOC troviamo le apparecchiature elettroniche, come stampanti, fotocopiatrici, computer e altri dispositivi elettronici utilizzati quotidianamente sia in ambito lavorativo che domestico.

VOC ed elettronica: le fonti di emissione                                                                                                                                  

Le apparecchiature elettroniche rilasciano VOC principalmente attraverso i seguenti meccanismi:

  1. Materiali di produzione
    Molti dispositivi elettronici sono realizzati con materiali sintetici, come plastiche, rivestimenti, circuiti stampati e colle adesive. Questi materiali possono rilasciare una varietà di VOC, tra cui formaldeide, benzene, toluene, e stirene, durante il ciclo di vita del dispositivo.
  2. Emissioni termiche
    Durante il funzionamento, i dispositivi elettronici generano calore, che accelera il rilascio di VOC dai materiali interni. Ad esempio, i processori e le altre componenti riscaldate da un computer o una stampante possono favorire l’evaporazione di composti chimici volatili.
  3. Consumabili utilizzati
    Alcune apparecchiature, come le stampanti e le fotocopiatrici, rilasciano VOC anche attraverso i materiali di consumo. Toner, inchiostri e solventi utilizzati per la stampa contengono spesso composti organici volatili, che vengono rilasciati durante il processo di stampa, specialmente a temperature elevate.
  4. Prodotti secondari della reazione chimica
    I dispositivi che utilizzano processi chimici, come le stampanti laser, possono emettere sottoprodotti durante l’uso. Ad esempio, ozono e particelle ultra fini, insieme ai VOC, vengono emessi quando il toner si fissa sulla carta.

I principali VOC emessi dalle apparecchiature elettroniche

Tra i VOC più frequentemente rilevati nelle apparecchiature elettroniche troviamo:

  • Formaldeide: una sostanza classificata come cancerogena, spesso emessa dai materiali plastici e adesivi.
  • Benzene: presente nei solventi utilizzati per alcune componenti elettroniche, è noto per i suoi effetti tossici.
  • Toluene e Xilene: emessi da inchiostri e plastiche, possono causare irritazioni al sistema respiratorio.
  • Stirene: utilizzato nelle plastiche e nei rivestimenti, è un altro composto che può avere effetti tossici.
  • Acetone: spesso presente come solvente nei dispositivi elettronici.

Questi composti non sono solo potenzialmente tossici per l’uomo, ma contribuiscono anche alla formazione dell’ozono troposferico, un inquinante atmosferico.

Effetti sulla salute umana

La presenza di VOC emessi dalle apparecchiature elettroniche può avere diversi impatti sulla salute umana, specialmente negli ambienti chiusi come uffici, scuole o abitazioni. I sintomi più comuni associati all’esposizione ai VOC includono:

  • Irritazioni: occhi, naso e gola possono irritarsi a causa dell’inalazione di composti chimici come formaldeide e benzene.
  • Problemi respiratori: la lunga esposizione può causare difficoltà respiratorie, specialmente in soggetti sensibili come bambini, anziani o persone con patologie respiratorie.
  • Effetti neurologici: alcuni VOC, come toluene e xilene, possono provocare mal di testa, vertigini, affaticamento e, in casi estremi, danni al sistema nervoso centrale.
  • Effetti a lungo termine: l’esposizione cronica a VOC come il benzene è stata correlata a un aumento del rischio di sviluppare malattie gravi, inclusi alcuni tipi di cancro.

Implicazioni ambientali

Oltre agli effetti sulla salute umana, i VOC rilasciati dalle apparecchiature elettroniche contribuiscono all’inquinamento ambientale. I VOC possono reagire con altre sostanze presenti nell’atmosfera per formare ozono troposferico e particolato fine, due inquinanti noti per i loro effetti negativi sulla qualità dell’aria e sul clima.

Inoltre, lo smaltimento inappropriato di apparecchiature elettroniche può portare al rilascio di VOC e altre sostanze tossiche nell’ambiente, soprattutto durante i processi di incenerimento.

Come ridurre l’esposizione ai VOC delle apparecchiature elettroniche

Fortunatamente, esistono diverse strategie per mitigare il problema e ridurre l’esposizione ai VOC provenienti dalle apparecchiature elettroniche:

  1. Ventilazione adeguata
    Garantire un buon ricambio d’aria negli ambienti chiusi è essenziale per diluire la concentrazione di VOC. L’uso di sistemi di ventilazione meccanica o l’apertura regolare delle finestre può aiutare.
  2. Acquisto di prodotti certificati
    Optare per apparecchiature elettroniche con certificazioni che garantiscono basse emissioni di VOC, come gli standard Energy Star o EPEAT.
  3. Manutenzione regolare
    Assicurarsi che dispositivi come stampanti e fotocopiatrici siano sottoposti a una manutenzione adeguata e sostituire frequentemente i filtri, ove presenti.
  4. Utilizzo di purificatori d’aria
    I purificatori d’aria con filtri HEPA o a carbone attivo possono ridurre la concentrazione di VOC e altri inquinanti nell’aria.
  5. Scegliere prodotti ecologici
    Preferire materiali di consumo per stampanti, come toner e inchiostri, che siano privi di solventi tossici.
  6. Smaltimento responsabile
    Riciclare correttamente le apparecchiature elettroniche obsolete per prevenire il rilascio di VOC e altre sostanze pericolose durante il trattamento dei rifiuti.

 

Le apparecchiature elettroniche rappresentano una fonte significativa ma spesso trascurata di emissioni di Composti Organici Volatili negli ambienti interni. Comprendere le fonti e gli effetti di questi composti è fondamentale per adottare misure preventive che tutelino sia la salute umana che l’ambiente. Con l’adozione di soluzioni tecnologiche e comportamentali, è possibile ridurre l’impatto dei VOC e migliorare la qualità dell’aria negli spazi in cui viviamo e lavoriamo quotidianamente.

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Support & Logistic

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi